Visualizzazione post con etichetta Fantasy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fantasy. Mostra tutti i post

giovedì 22 dicembre 2011

Dolci attese 2

Lo Hobbit: Un Viaggio Inaspettato.


Anche qui, servono presentazioni???
Il 2012 promette bene... :-)

lunedì 28 novembre 2011

Sucker Punch


Titolo Originale: Sucker Punch
Titolo Italiano: Id.
Regia:

Sceneggiatura:
Interpreti:


Fotografia:
Larry Fong
Musiche:

Durata: 120'
Anno: 2011


domenica 19 giugno 2011

X-Men l'inizio


Titolo Originale: X-Men First Class
Titolo Italiano: X-Men L'inizio
Regia:
Durata: 132'
Anno: 2011
Interpreti:


    Trama: Prima che il mondo conoscesse l'esistenza dei mutanti e che Charles Xavier ed Erik Lensherr prendessero i nomi di Professor X e Magneto, due giovani ragazzi scoprivano i loro poteri per la prima volta. I due, che diventeranno nemici giurati, erano amici che lavoravano insieme con altri mutanti per fermare l'Armageddon. Ma durante la collaborazione tra di loro nacque un contrasto, che scatenò l'eterna guerra tra la Confraternita di Magneto e gli X-Men del Professor X.


    Dopo il sorprendente "Kick-Ass", Matthew Vaughn torna a stupirci con il reboot degli X-Men, e questo nonostante i tempi ristretti imposti dalla produzione per girarlo. Tempi ristretti che si fanno sentire soprattuto sull'esito degli effetti speciali non sempre all'altezza, ma comunque mai fastidiosi.
    Se la scenggiatura si rivel asolida e ben strutturata, è il regista che riesce a tenere sempre ben saldo il timone dosando acutamente l'azione con lo sviluppo della trama. A supervisionare il lavoro lo sceneggiatore/produttore, nonché regista dei primi due capitoli degli X-Men, Bryan Singer.
    Vaughn riesce così a rinverdire e a far ripartire una saga, dopo i deludenti ultimi due capitoli: "X-Men: Conflitto finale" del 2006 e "X-Men: le origini" del 2009). A coadiuvarlo uno stuolo di attori di prima scelta e perfettamente in parte, a partire dai ruoli chiave, Magneto, interpretato da Michael Fassbender, e il Professor X da James McAvoy. Senza dimenticare il cattivo di turno Sebastian Shaw interpretato dallo splendido Kevin Bacon, a cui basta il drammatico prologo per vincere la sfida. Naturalmente il comparto "secondario" non è certo da meno. Dallo splendido trio di donne, la lanciatissima Jennifer Lawrence, la decisa Rose Byrne e la gelida January Jones, ai giovani Nicholas Hoult e Caleb Landry Jones.
    Insomma rimane solo il dubbio su quanto avrebbe potuto fare Vaughn con più tempo a disposizione, speriamo solamente che, se la saga riprenderà definitivamente il volo, ci sia una più oculata gestione dei tempi.



    La battuta: “ Professor X: In te c'è molto più di quanto credi! ”


    Il film è:


    VOTI:
    35mm: 3 / 5
    Cinematografo: 3 / 5
    FilmTV: 3 / 5
    FilmScoop: 7,3
    IMDB: 8,1
    MoviePlayer: 7,5
    MyMovies: 3,28
    MIO: 7

    giovedì 14 aprile 2011

    Scott Pilgrim vs. the World


    Titolo Originale: Scott Pilgrim Vs. The World
    Titolo Italiano: Id.
    Regia: Edgar Wright
    Durata: 112'
    Anno: 2010
    Interpreti:


    Trama: Il ventiduenne Scott Pilgrim è il bassista di un gruppo garage di Toronto, i Sex Bob-omb. Dopo aver incontrato la ragazza dei suoi sogni, l'elusiva e misteriosa Ramona Flowers, Scott scopre suo malgrado di dover sconfiggere una schiera di sette malvagi ex fidanzati della ragazza per poterla frequentare liberamente.


    Passato quasi inosservato nei cinema italiani, ho riscoperto questo film a noleggio, e per fortuna aggiungerei. Questo è l'ennesimo esempio di programmazione italiana senza senso. Veramente non si riesce a capire perché sia stato così male pubblicizzato e distribuito, soprattutto con tutte le schifezze estere che ci vengono propinate.
    Il film è aria fresca sia dal punto di vista stilistico/visivo, che registico attoriale. Attori giovani più o meno conosciuti e "quasi" affermati (Anna Kendrick, Jason Schwartzman), ed altri in attesa di consacrazione (Michael Cera) diretti da un regista in ascesa Edgar Wright ("Hot Fuzz", "L'Alba dei morti dementi").
    Anche se non riesce essere coinvolgente dal primo all'ultimo minuto, "Scott Pilgrim" riesce a coinvolgere grazie ad invenzioni visive legate al mondo dei fumetti e dei videogame, rimanendo sempre in ambito puramente cinematografico. Divertente, surreale, sono numerosi i momenti che vi faranno ridere, su tutti l'incontro con l'ex fidanzato vegano, sicuramente il più riuscito.
    Insomma se volete trascorrere una serata divertente ma non banale, fateci un pensierino potreste rimanere piacevolmente sorpresi.


    La battuta: ''Quando sto con te è come se fossi fatto...non uso droghe, a meno che tu non ne faccia uso, in tal caso mi farei anch'io continuamente''




    Il film è:

    VOTI:
    35mm: 3 / 5
    CinemaDelSilenzio: 7
    FilmScoop: 7,38
    FilmTV: 4 / 5
    IMDB: 7,8
    MoviePlayer: 7,2
    MyMovies: 3,81 / 5
    Spietati: 6,58
    MIO: 6,5

    giovedì 8 aprile 2010

    La paura del sapere e di ogni pensiero indipendente.

    Titolo: The Giver - Il donatore
    Autore/ice: Lois Lowry
    Editore: Giunti
    Pagine: 216

    Jonas è un bambino prossimo ai 12 anni, vive in un luogo chiamato "la Comunità", un posto dove l'odio, le guerre, l'amore e tutto ciò che può provocare sofferenza e dolore, è stato bandito. Tutto è prestabilito e scandito da regole ferre imposte dal "Consiglio degli Anziani".
    Ogni famiglia può avere 2 bambini, un maschio ed una femmina che gli verranno assegnati, ma che non potranno essere procreati in quanto l'istinto sessuale è stato sopito.
    Il dodicesimo anno è un traguardo fondamentale all'interno della Comunità, è l'anno in cui viene stabilito il futuro ed il ruolo di ogni singolo adolescente. Ma Jonas è un ragazzo speciale a cui verrà assegnato un posto diverso perché lui è il Prescelto, lui diverrà il nuovo "Accoglitore di Memorie", e la sua vita cambierà radicalmente.
    A 17 anni dalla sua uscita in America, arriva anche da noi il discusso libro della Lowry. Discusso a causa della tematiche toccate, tra cui l'infanticidio e l'eutanasia, che hanno portato il libro ad essere tutt'ora bandito in alcune scuole statunitensi.
    Emozionante e commovente, a tratti, risulta terrificane e crudele nel descrivere l'assurdità e gli effetti delle regole imposte dagli anziani. The Giver è un libro che vi appasionerà così tanto da leggerlo tutto d'un fiato, grazie ad una scrittura semplice ed agevole che non indugia in pretestuosi intellettualismi. Insomma, di più sul libro non si può dire altrimenti si rischierebbe di rovinare le sorprese. A tal proposito consiglio vivamente di evitare di leggere la prefazione iniziale.
    Ultima osservazione: alcune voci danno la possibilità della realizzazione di un film, ma il fatto che a dirigerlo sarà David Yates (l'autore degli ultimi Harry Potter) mi fa temere il peggio... vedremo.

    Voto: 9

    martedì 16 marzo 2010

    Perchè un corvo assomiglia ad una scrivania?

    Titolo Originale: Alice in Wonderland
    Regia: Tim Burton
    Anno: 2010
    Durata: 110'
    Paese: USA

    Interpreti:
    • Mia Wasikowska (Alice Kingsley)
    • Johnny Deep (Cappellaio Matto)
    • Helena Bonham Carter (Regina di Cuori)
    • Anne Hathaway (Regina Bianca)
    • Crispin Glover (Fante di cuori)


    Trama: Alice Kingsleigh, oggi diciannovenne e da poco orfana di padre, partecipa ad una festa organizzata da madre e sorella per sottoporle una serie di pretendenti sgradevoli e snob. Mentre èin giardino, vede un coniglio bianco in panciotto e con un orologio da taschino che inizia ad inseguire, giù per la sua tana. Finisce nel Paese delle Meraviglie, un luogo che aveva visitato dieci anni prima ma del quale non ricorda nulla, dove ritrova gli amici di allora, compreso il Cappellaio Matto, che le chiedono aiuto contro la Regina Rossa - che ha sostituito la Regina Bianca, sua sorella, al potere - e il Jabberwock. Alice pare esser l'unica infatti a potersi opporre a questo terribile dragone che terrorizza tutti...


    Nell'ultimo numero di Ciak, Valter Veltroni scriveva: "...e adesso sta per arrivare Alice. Tim Burton più Lewis Carroll, cosa si può volere di più?"
    Ebbene dopo la visione, posso rispondere: "Si poteva e doveva fare di più?". L'impressione è stata di un Tim Burton frenato ritrovatosi a girare un film di matrice Disney e quindi incentrato più all'incasso che alla fantasia. Qua e là qualcosa del tocco dark del regista si nota (le teste mozzate dalla regina di cuori, compresa quella del re, nel fossato del castello) ma è troppo poco. Anche la storia si rivela fin troppo semplicistica e poco appassionante, mentre lo scontro finale con il Ciciarampa, deve molto al "Signore degli Anelli". Insomma la delusione e l'amarezza regnano anche se non me la sento di bocciarlo del tutto. Alla fine il film si lascia guardare, ma l'amaro in bocca è vivo e non vi verrà voglia di rivederlo all'infinito.
    Riguardo al reparto attoriale, degni di citazione sono l'esordiente Mia Wasikowska e la sorprendente (per me...) Anne Hathaway che, dopo "Rachel sta per sposarsi", conferma le sue doti attoriali e la varietà di caratterizzazioni. La sua Regina Bianca si fa amare fin da subito ed, insieme allo stregatto, è la cosa migliore del lungometraggio.
    Quanto a Johnny Deep, mi è apparso svogliato e macchiettista, rifacendo a più riprese sia il Willy Wonka de "La fabbrica di cioccolato", sia Sweeney Todd, solo con un trucco diverso. Helena Bonham Carter è una regina di cuori dai pochi sussulti, mentre il Fante di cuori di Crispin Glover, è altamente dimenticabile.
    Ultima annotazione, il film l'ho visto senza il 3d ma non penso che cambi molto anzi, penso di aver risparmiato soldi...


    La Frase: La gente vede la follia nella mia colorata vivacità e non riesce a vedere la pazzia nella loro noiosa normalità!

    Il film è:

    Voti:
    35mm: 3,5 / 5
    Cinematografo: 3 / 5
    IMDB: 7
    MyMovies: 2,65
    Gli Spietati: 4,75
    CinemaDelSilenzio: 6,5
    FIlmTV: 4 / 5
    Cinema.it: 3 / 5
    MIO: 5,5

    Visualizzazioni totali

    Powered By Blogger
    SiteBook